housing sociale
cosa offre il servizio
L’obiettivo generale del servizio qui presentato è quello di implementare dei progetti socio-educativi che favoriscano l’autonomia dei soggetti con disagio psichico medio-lieve.
L’organizzazione del servizio ha come mission la cura delle relazioni interpersonali, l’empowerment e il rafforzamento delle abilità sociali al fine di migliorare l’autostima, il grado di soddisfazione rispetto alla propria vita, la qualità dei rapporti con i familiari e con il contesto sociale.
Obiettivi specifici sono: favorire la permanenza dei pazienti presso il proprio domicilio o facilitare la possibilità di accesso a un alloggio con canone di affitto attraverso azioni di promozione e di sostegno nello svolgimento autonomo delle funzioni connesse alla cura di sé all’interno del proprio contesto abitativo e sociale.
Le attività di base del servizio svolte dagli operatori sono:
-
sostegno ad adulti con disagio psichico nel normale svolgimento delle attività quotidiane, in particolare cura della persona, aiuto domestico e cura della casa, espletamento di pratiche burocratiche, spesa e acquisti personali; quali:
Cura della propria persona
Cura dello spazio domestico
Sostegno per la spesa e la preparazione dei cibi
Gestione delle piccole emergenze nel funzionamento della casa
Espletamento di pratiche burocratiche
Pagamenti bollette e utenze varie
Educazione ad un consapevole uso e valore del denaro
Piccoli acquisti personali
Utilizzo dei mezzi di trasporto
Accompagno per visite mediche e analisi
Accompagno ai controlli/ visite presso strutture salute mentale
Superamento di atteggiamenti di passività e dipendenza
Sostegno alla costruzione di rapporti di fiducia con i compagni di casa o con i familiari coresidenti
Analisi degli interessi dell’utente favorendo attività correlate
Sostegno nell’utilizzo di strumenti informatici
​
-
Attività di contrasto all’isolamento mediante sostegno agli utenti nelle attività di risocializzazione e nel rafforzamento delle relazioni con le reti primarie e secondarie in particolare invogliandoli e accompagnandoli nella partecipazione ad attività sociali e di svago offerte dal territorio, con l'obiettivo di
sollecitare, supportare, accompagnare gli utenti nella partecipazione a eventi e attività offerte dal territorio, siano esse pensate specificamente per le persone con disagio psichico (es. Centri diurni) o destinate alla cittadinanza.
favorire la partecipazione degli utenti a eventi conviviali
favorire la partecipazione degli utenti a gite, visite culturali, calcetto, calcio sociale e altre attività sportive e di svago
accompagnarli e sostenerli nell’affrontare eventuali attività lavorative o di volontariato
favorire le relazioni con i familiari e la partecipazione a iniziative condivise
​
-
supporto e accompagnamento verso la realizzazione di progetti di cohousing tra i pazienti segnalati, attraverso
coinvolgimento diretto dei pazienti nella scelta dell’abitazione , dei coinquilini, del mobilio
ricerca appartamenti nei luoghi più vicini possibili al quartiere di riferimento del paziente
programmazione di un’assistenza all’abitare tarata su interventi domiciliari individualizzati, contrattati con l’utente in base alle sue esigenze, in vista di una graduale autonomia, anziché essere standardizzati ed “imposti” dai protocolli dei servizi.”
programmazione di attività che favoriscano l’inserimento dei pazienti nel quartiere
​
-
sostegno telefonico da parte degli operatori che costituisce un elemento molto importante di rassicurazione ed equilibrio per gli utenti
CONTATTI
Referente: Lia Bambagioni
Tel.: 06.44291547 – 06.44232351
E-mail: info@prassiericerca.com -l.bambagioni@prassiericerca.com
Sede legale: Via Eleonora D'Arborea 12 – Roma
COSTI
MODALITA' DI ACCESSO
Il progetto ha come destinatari massimo 30 adulti con disagio psichico medio-lieve in carico al Centro di salute mentale ASL ROMA 1 Distretto II coincidente con il territorio del Municipio Roma 2.
Il servizio è gratuito
​